Settimana di Pasqua a Granada 2025

Il meglio dell’Albaicín, dell’Alhambra e del Sacromonte

La Settimana Santa di Granada, che nel 2025 si celebrerà dal 13 al 20 aprile, è un’esperienza unica che unisce il fervore religioso alla maestosità dei dintorni storici. In nessun altro luogo le processioni camminano con l’Alhambra illuminata come sfondo, si arrampicano sui pendii acciottolati dell’Albaicín o attraversano la magia del Sacromonte tra canti di flamenco e falò. È una Semana Santa diversa, profondamente andalusa, vissuta con tutti e cinque i sensi.

Processioni da non perdere a Granada 2025

1. La Confraternita del Silenzio (Giovedì Santo – 17 aprile)

Una delle processioni più impressionanti della città. Parte dalla chiesa di San José, nel cuore dell’Albaicín, e attraversa strade strette, avvolte nel buio più assoluto. Non c’è musica, solo l’eco dei passi sull’acciottolato e il lento rullo di un tamburo. Il percorso attraverso strade come San Juan de los Reyes e Cuesta del Chapiz, illuminate solo dalle candele dei nazareni, crea un’atmosfera mistica e carica di simbolismo.

2. Il Cristo dei Gitani (Mercoledì Santo – 16 aprile)

È l’essenza viva di Granada. Parte dall’Abbazia del Sacromonte e scende tra le grotte e le case imbiancate a calce, accompagnata da saetas spontanee, battimani e canti che nascono dall’anima. I falò illuminano il percorso e creano uno spettacolo di luci e ombre che non si dimentica. È un incontro tra la fede, il popolo gitano e il flamenco più puro. Questa processione rappresenta lo spirito di Granada e l’intima connessione tra il sacro e il popolare.

3. La Confraternita degli Studenti (Martedì Santo – 15 aprile)

La sua partenza dall’interno dell’Alhambra è uno dei momenti più speciali della Settimana Santa. La confraternita percorre la Cuesta de los Chinos, con il mormorio del fiume Darro e il suono delle trombe che rompono il silenzio della notte. Il contrasto tra la monumentalità delle mura nazarí e l’umiltà della processione crea un’immagine che fonde arte, storia e devozione. Giunti al Paseo de los Tristes, il battito delle mani e gli applausi si mescolano all’incenso in uno scenario magico.

4. L’Alba dell’Albaicín (Domenica delle Palme – 13 aprile)

La processione parte dalla chiesa di San Miguel Bajo e attraversa le strade più autentiche dell’Albaicín. La confraternita passa attraverso piazze acciottolate, passaggi stretti, balconi pieni di scialli e fiori, mentre la gente del posto osserva dalle finestre. È una processione luminosa, piena di vita e tradizione, che mostra il cuore di uno dei quartieri più antichi di Granada.

5. Il Santo Sepolcro (Venerdì Santo – 18 aprile)

Dalla Cattedrale alla Carrera del Darro, questa processione è intrisa di solennità. L’immagine del Cristo reclinato avanza in silenzio, accompagnata solo da musiche funebri e da una folla attonita. Il riflesso delle luci nelle acque del Darro, il sussurro del vento tra i cipressi e l’architettura rinascimentale dei dintorni creano una scena di profonda emozione e raccoglimento.

Dove vedere le processioni: luoghi magici

  • Mirador de San Nicolás: da qui si può guardare l’Alhambra e osservare le processioni scivolare tra tetti e cipressi. È uno dei luoghi più fotografati durante la Settimana Santa.
  • Cuesta del Chapiz e Paseo de los Tristes: perfetti per osservare le processioni mentre l’Alhambra si erge maestosa sullo sfondo. Il mix di architettura, musica e odore di incenso è indimenticabile.
  • Plaza Nueva e Carrera del Darro: luoghi di passaggio di diverse processioni e dall’atmosfera vibrante, soprattutto al tramonto. Il suono dei pasos, dei cori e delle saetas si moltiplica tra le antiche mura, creando un’eco indimenticabile.

Palacio Flamenco Granada: arte autentica a due passi dalle processioni.

Situato in Cuesta de Santa Inés, 6, a pochi metri da Plaza Nueva e dal Paseo de los Tristes, il Palacio Flamenco è il luogo perfetto per immergersi nell’essenza del flamenco più autentico durante la Settimana Santa.

Nel cuore del centro storico, questo locale riunisce il meglio dell’arte andalusa in un ambiente intimo, elegante e pieno di anima. Ogni sera, il palcoscenico si anima con il duende di ballerini, cantanti e chitarristi che trasmettono emozioni, storia e passione a ogni ritmo.

Se vi trovate in centro per assistere alle processioni, non dovete spostarvi di molto: il Palacio Flamenco è proprio il luogo in cui si svolge il tutto. Potete venire dopo la Hermandad de los Estudiantes o prima di godervi El Cristo de los Gitanos. Abbiamo anche prolungato gli orari di apertura durante la Settimana Santa, in modo che possiate trovare il momento perfetto per godervi questa esperienza unica.

Prenotate in anticipo!

Granada è piena di visitatori durante la Settimana Santa. Vi consigliamo di assicurarvi il vostro posto al Palacio Flamenco in anticipo per non perdere una notte magica nel cuore della città.

🌐 https://flamencoenpalacio.com